Rodriguez invece centra tutto ciò che Tarantino ha mancato, pure i dialoghi.
Ne risulta un eccessivo capolavoro di genere.
Rose McGowan è di più.
La settimana scorsa ai Brits han vinto di nuovo (e stavolta pure ritirato) Best Band e Best Album. Stasera agli NME Awards si sono accontentati di Best British Band, Best Track e Best Video.
Q magazine di questo mese pubblica le classifiche dei 10 migliori dischi britannici di ogni decennio.
Come questo film potesse ambire a tutti quegli Oscar importanti rimane un mistero. Non sarà il solito fascino per la "denuncia" delle multinazionali cattive? No dai, anche per quelle inventate?
Max Collini è più convinto, ha assunto una presenza più teatrale, somaticamente appare un incrocio tra Gary Numan e Carmelo Bene.
L'effetto sorpresa dello straordinario "Socialismo Tascabile" non c'è più.
Secondo Mojo indie oggi è ormai solo definizione generica di tutta la musica che, in qualche modo, discende dal fermento post-punk.
Sofisticatissimi esercizi di stile decodificabil solo da aspiranti agiografi di Bob Dylan.
Fossero esistiti oggi, i CCCP sarebbero stati contemporaneamente in copertina a Blow Up e all'interno di Vanity Fair. I loro dischi li avremmo sentiti alla radio e comperati nei supermercati. Ne sono certo.
Capisco l'orrore e lo sdegno per "due attori che fanno l'amore in piedi, vestiti, senza guardarsi in faccia".
Rispettando molto l'idea di Veltroni di andare alle elezioni con il partito unico mi risulta indigeribile vedere concessa a Di Pietro un'alleanza invece impossibile ai Radicali.
A differenza delle Rockstar, i registi invecchiano ma rimangono capaci di reinventarsi.
Troppe ideuzze elettroniche messe assieme. Lo stile dell'ottimo "The Warning" è smarrito.
La prima volta fu nel tour di "Master of Puppets". Poi, tra dentro e fuori lo snakepit, li ho rivisti un'altra decina di volte.
Francesca non ha ancora 5 anni, non sa nulla di Pete Doherty, di Kate Moss e di tutto ciò che tiene gli eruditi lontani dai Babyshambles.