Ieri sera a Londra si sono celebrati i Q Awards 2006.Tra i tanti premi:
Best Album: Arctic Monkeys - Whatever People.....
Best Act: Oasis
People's Choice: Arctic Monkeys
Legend Award: The Who
Ieri sera a Londra si sono celebrati i Q Awards 2006.
La Nike ha commissionato a James Murphy di comporre la colonna sonora ideale del "runner". Un unico lungo brano di 45 minuti e 33 secondi scaricabile "solo" da iTunes e da ascoltare nell' iPod mentre si sta correndo.
Se amate i Queen teneteveli stretti, ma se li odiate presto li rivaluterete. Scoprirete la loro genuina grandezza se paragonata alla pochezza delle giovani bands contemporanee che ne traggono ispirazione.
Da sempre i BBC Proms sono un serie di concerti di musica classica che si tengono, in estate, prevalentemente alla Royal Albert Hall.
Questa è la "minaccia" che sembra aver lanciato Thom Yorke in un' intervista al Guardian.
L'autorevole rivista americana Wired si occupa questo mese, in un lungo articolo, dell'ateismo. Un fenomeno silenzioso che rischia di rimanere "schiacciato" tra la forza e il clamore delle religioni. Fondamentaliste e non.
Non si chiameranno Black Sabbath perchè Ozzy (o meglio Sharon) Osbourne non glielo permetterà, ma Toni Iommi, Geezer Butler e Bill Ward sono di nuovo assieme a Ronnie James Dio. Ci sarà un tour estivo che li vedrà headliners in importanti festivals e anche un progetto discografico. Sotto che nome? Heaven and Hell. Come il titolo del primo album di questi Sabbath "mark II".
Stavolta Kate si è "accoppiata" a Domenico Modugno.
Il rock'n'roll ha perso quasi completamente la componente dell'imprevedibilità. Solo Pete Doherty sembra in grado di tenerla ancora in vita.
Per chi, come me, ha amato il Metal negli anni '80 il Palatrussardi è stato una sorta di tempio.
Le foto di Pete e Kate ieri sera a Firenze.
I dischi solisti sono sempre imbarazzanti. Quasi mai interessanti e sintomatici di una band che non è più una priorità assoluta.
Inaspettatamente il serial televisivo Weeds da stanotte su Raidue alle 0,40.
Poche ore fa il mitico CBGB di New York ha chiuso per sempre.
1. Kate Moss
Ieri sera sono riuscito a vedere una puntata del nuovo Markette.
Peter Blake è l' autore della celeberrima copertina di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles.
Oggi è il John Peel Day.
Domani sera alle Invasione Barbariche ci sarà Roberto Maroni.
Per la quarta volta è stata negata la libertà per buona condotta all'assassino di John Lennon.
Il Parlamento è sdegnato per la violenta intrusione nelle abitudini private dei suoi appartenenti.
Google ha appena ufficialmente comperato per 1,65 miliardi di dollari YouTube.
E così domani sera mi toccherà vedere "Le Iene".
“Cribbio, Vladimir, c’è modo e modo di levarsi dai coglioni i giornalisti che danno fastidio!”
Cancellate tutte le date Uk e quindi probabilmente anche quelle italiane.
I Babyshambles hanno appena cancellato la loro data di stasera a Liverpool Academy.
Si dice che in Gran Bretagna dieci anni fa una mamma avrebbe preferito avere un figlio gay piuttosto che Tory. Oggi questa regola sembra proprio non possa più valere.
Da oggi in edicola c'è questa edizione speciale di Rolling Stone celebrativa del millesimo numero USA.
"Non mi vuole neanche la Rai di sinistra"
Per quelli che, come me, il venerdì sera stanno a casa, da domani la programmazione televisiva sarà così ricca da dover usare il videoregistratore.
Dieci anni fa, in piena era BritPop, un disco come questo sarebbe passato quasi inosservato. Oggi, visti i tempi. si trasforma in un piccolo "fenomeno".
I risultati del sondaggio di NME sui "dancefloor anthems" preferiti dagli studenti britannici nel 2006:
Secondo un sondaggio del Mirror James Blunt si trova al 4° posto nella "Classififica delle 100 cose più irritanti". Contemporaneamente però, con Goodbye My Lover, si trova alla vetta dei "brani più suonati ai funerali in UK".
Bisogna davvero farseli piacere questi Killers? E' proprio indispensabile? Dobbiamo rivalutare il peggio degli anni '80 anche quando all'epoca lo fuggivamo?