
Uso l'immagine generica che vedete qui a fianco perchè non vorrei qualcuno dei miei amici si risentisse nel vedersi ritratto in pose troppo insolite.
Ieri sera però, non fosse per l'età anagrafica dei protagonisti, a casa mia la situazione era esattamente quella.
Smaltiti gli impegni familiari della giornata natalizia abbiamo invitato una quindicina di cari amici per il "boxing day". Tutti completamente estranei al mondo del videogioco.
Tra fette di pandoro e panettone qualche insospettabile signora aveva già dimostrato una certa curiosità estetica per quella strana
macchinetta bianca posizionata sotto il televisore. Altri, leggendo questo blog, sapevano che loro malgrado sarebbero stati sottoposti alla fatidica prova. Un piccolo sacrificio che avrebbe accelerato il ritorno verso le loro dimore (pensavano).
Quando la macchinetta è stata finalmente accesa in pochi istanti più che nel mio soggiorno pareva di stare a Wiimbledon.
Il range di età di chi si contendeva i miei 2 miseri Wiimote oscillava tra i 6 e i 44 anni, la qualità delle loro prestazioni imprevedibilmente era uniformemente distribuita mentre la loro curva di apprendimento velocissima. Non fosse stato per i bambini presenti con età al di sotto del range menzionato, reclamanti l'attenzione sottratta dal gioco per adulti, probabilmente i tornei nei vari sport si sarebbero protratti sino al mattino.
Mi ritengo uno stanco veterano del videogioco. Garantisco di non aver mai visto accadere nulla di simile.
Di solito quando si propone di videogiocare a chi non lo ha mai fatto le iniziali difficoltà rappresentano un' insormontabile selezione naturale. O "l'estraneo" ci riesce o il suo "senso di inadeguatezza" non gli consente di approfondire.
Ho letto qualche purista lamentare che in fondo Wii più che un videogioco è una "baraccata", un Karaoke senza futuro. Roba adatta alle feste natalizie.
Farebbe meglio a provare Zelda prima di esprimersi in questi termini. Ma anche fosse, davvero non si ha voglia di credere che il mondo del videogioco può reinventarsi solo ritornando ad essere gioco? Divertendo.
Voci insistenti dicono che Sony stia già progettando un sistema di controllo di questo tipo per la Playstation 4.
Nintendo ha realizzato un'idea straordinaria. Se la saprà sviluppare correttamente prevedo macchinette bianche vicino a televisori che mai avevano avuto la compagnia di console prima d'ora.
Torno da Zelda......